Durante il corso di progettazione del giardino sensoriale per cani, il professionista cinofilo impara ad allestire e utilizzare un’area per il cane. Un luogo in cui solo il cane può decidere come, quando e quanto utilizzare, senza nessuna intromissione o aspettativa da parte degli Umani.
L’obiettivo è dare al cane la possibilità di "comportarsi" come farebbe se fosse libero in un bosco.
Qui non c’è insegnamento al cane ma, al contrario, l'apprendimento è per il padrone che è al suo fianco."
"Il giardino sensoriale è un'area attrezzata con piante e COMPLEMENTI NATURALI COME LEGNO, FOGLIE, PIETRE che incoraggiano i cani a interagire con l’ambiente circostante.
In particolare, questo luogo per cani:
È molto utile allestire un giardino sensoriale all'ingresso di:
Non solo, anche in una piccola area del giardino di casa o addirittura in balcone.
La maggior parte dei giardini ha un fascino visivo ma il giardino sensoriale è progettato per stimolare tutti i sensi del cane.
Con la scelta delle piante, infatti, è possibile creare un luogo che stimola la vista, l’olfatto, il tatto, il gusto e l’udito.
Una precisazione, non servono tanti metri quadrati, si può ottenere un ottimo risultato anche in piccoli spazi.
India Pet
Paola Maida
Gloria Fettuccia
Il corso è strutturato in video lezioni in modo che tutti i professionisti cinofili possano seguire con il proprio ritmo e da ovunque si trovino. Per frequentare le lezioni occorre un telefono, tablet o computer e una connessione dati. Anche la sessione di esame è online.
In particolare, il videocorso è diviso in moduli. Questi vengono rilasciati gradualmente dopo la prima visione. Successivamente a visione libera senza limiti di tempo.
Il team di India Pet Academy è sempre presente attraverso una mail monitor a cui il partecipante può scrivere ogni volta che lo ritiene necessario così da dissolvere ogni dubbio.
Informazioni tecniche e termini di utilizzo.
Scopri come funziona il corso!
Docenti e Vision
A cosa serve un Giardino Sensoriale?
Fondamenti
La scienza
Introduzione
Brevi cenni storici
Che cos'è un Giardino Sensoriale?
Contesti in cui è utile un Giardino Sensoriale
Struttura del Giardino Sensoriale
L'olfatto
Progettazione: il terreno
Progettazione: fertilità e concimazione
Progettazione: Pacciamatura organica
Strumenti di lavoro e preparazione del terreno
Messa a dimora delle piante e coltivazione
Irrigazione
Malattie e parassiti
Piante annuali e perenni
Da quali piante iniziare?
Testimonianze
Cenni di Aromaterapia
Piante 1° parte
Piante 2° parte
Piante 3° parte
Piante 4° parte
Piante 5° parte
Piante 6° parte
Piante tossiche
Somiglianze e importanti differenze tra piante
Introduzione
Gli altri sensi
Stimolazione tattile
Superamento di ostacoli
Introduzione alla stimolazione acustica
Gli uccellini
L'acqua
Introduzione gusto e vista
Gusto e Vista
Introduzione alla sessione
Cosa fare e cosa non fare
Benefici del Giardino Sensoriale
Esempi pratici
Giardino Sensoriale all'interno
Gruppo di condivisione
Richiedi Attestato