image

Aromaterapia per Cani

"Un cane può vivere stupendamente insieme alla sua famiglia umana se questa è disposta ad accettare che lui fa parte di una specie diversa dalla loro." V.D.

image

La frase che apre questa pagina rispecchia perfettamente la nostra visione.

Se anche per te la visione completa del cane e di qualunque altro animale, implica un legame imprescindibile con Madre Natura, sei arrivato nel posto giusto per te e per il tuo migliore amico.

È su questa visione di completezza che si basano il nostro lavoro, le nostre ricerche e da cui nasce il nostro metodo che aiuta i cani attraverso l'Aromaterapia a: comunicare con noi, ritrovare il benessere psico-fisico, rilassarsi e risolvere traumi e problemi comportamentali o psicosomatici.

image
image
image
image

Gli oli essenziali sono per la pianta l'opportunità di vivere.

Sono piccolissime molecole organiche presenti nei semi, nella corteccia, negli steli, nelle radici e nei fiori che grazie alle loro caratteristiche fisiche e chimiche sono per la pianta il meccanismo di difesa dagli attacchi da parte di insetti, virus, batteri e funghi ma anche fonte di attrazione per gli insetti impollinatori, fondamentali per la riproduzione della pianta.

All'interno degli oli essenziali ci sono infinità di molecole chimiche, che producono effetti sul sistema limbico e di conseguenza sul sistema nervoso. Una singola molecola aromatica può aumentare, ridurre o equilibrare i processi psichici dell'animale.

La conoscenza scientifica di questi rimedi è fondamentale per poter sfruttare a pieno le proprietà e soprattutto per evitarne un uso improprio e potenzialmente pericoloso.

image
image

L'odore dei colori.

E' così che ci piace definire la capacità olfattiva dei cani confronto alla nostra. Ci piace immaginare che possano definire i colori del mondo assegnando loro un odore. 

L'olfatto infatti è il senso più sviluppato nei cani, che sono dotati a seconda della razza fino a 220 milioni di cellule olfattive a confronto dei circa 5 milioni di quelle dell'essere umano. La misurazione scientifica della capacità dell'olfatto del cane è limitata alla capacità degli strumenti di misurazione.

La vita dei nostri cani è vissuta in modo completamente diversa da come la viviamo noi.

Ogni oggetto che noi osserviamo, di cui vediamo lo spazio occupato, la forma, il colore, il materiale, per loro è un oggetto a bordi sfocati alla vista ma con in sé una miriade di informazioni olfattive derivate dal materiale con cui è costruito, dalla vernice utilizzata per colorarlo, da altri oggetti che ne sono venuti in contatto e ovviamente da tutti gli esseri viventi che anche solo lo hanno sfiorato.

Riuscite a immaginarvelo? E' impossibile!

Quello invece possibile da immaginare è quanto possa essere ancor più efficace per loro l'Aromaterapia.

 

Il nostro metodo applica l'Aromaterapia su base di una scienza chiamata Zoofarmacognosia un ramo dell’Etologia.

Cosa significa Zoofarmacognosia?

 

Zoo = animale

Farmaco = rimedio

Gnosia = sapere.

 

La natura, che noi dividiamo in: mondo animale, mondo vegetale e mondo minerale, è interconnessa.

Questa interconnessione implica una conoscenza reciproca, innata e istintuale di ciascuna componente da parte dell’altra.

Tutte le componenti del mondo sono interconnesse e ognuna vive grazie all’altra e sostiene l’altra.

I nostri cani sanno quali piante o minerali possono aiutarli a risolvere un loro malessere, sia esso emozionale o fisico.

Per esempio, quando mangiano erba, non mangiano una qualsiasi erba ma scelgono la specie a seconda della necessità che hanno.

Unendo questa loro capacità istintiva alle potenzialità dell'Aromaterapia è nato il nostro metodo.

L'obiettivo è quello di raggiungere il massimo benessere psico-fisico possibile.

Tutto questo attraverso due aspetti: uno visibile e uno non visibile.

Quello visibile è rappresentato da tutti i messaggi chiari che manda il tuo cane.

Il suo stato fisico, la lucentezza del suo pelo, la sua agilità nei movimenti, la forza di volontà con cui cerca di capirti, ascoltarti e seguirti.

Quello non visibile sono le sue emozioni e la sua parte istintiva e spontanea, cioè quello che maggiormente lo lega alla Natura. Anche se nato e cresciuto in ambiente urbano, il suo legame con la Natura è imprescindibile.

E' su questa parte invisibile che si basa il nostro metodo.

image
image

Quando è utile una sessione di Aromaterapia?

Quando il nostro cane manifesta un comportamento insolito, dopo aver escluso una causa fisica, possiamo intervenire con una sessione che ha 2 finalità: la prima è quella di individuare la causa del comportamento la seconda è quella di far incontrare all'animale il rimedio adatto ad aiutarlo.

Lasciando libera la selezione, siamo in grado di "leggere" i messaggi inviati dall'animale basandoci sulle proprietà degli oli selezionati e le emozioni su cui agiscono. Incrociando i dati raccolti spesso il quadro è molto chiaro sulle cause che scatenano le emozioni che sfociano in comportamento.

Inoltre osservando la direzione delle scelte e assecondandole, diamo modo al cane di incontrare il rimedio adatto a ritrovare il proprio benessere psico-fisico.

Spesso invece veniamo chiamate a trattare animali che non manifestano un particolare comportamento ma la persona che se ne occupa vuole semplicemente regalare un momento intimo di relax al proprio amico a 4 zampe e monitorare la situazione "chiedendogli" se va tutto bene.

E' molto emozionante per noi osservare il canale comunicativo aprirsi quando il cane comprende la potenzialità del metodo, e spesso per non dire sempre, le emozioni affiorano anche nella persona.

Non solo sessioni...

Il nostro metodo ha al suo interno anche una sezione di stimolazione sensoriale sia all'aperto che in spazi interni.

Un regalo meraviglioso che ogni persona può fare al proprio cane.

Un giardino sensoriale o un percorso sensoriale è un'area attrezzata con piante ed oggetti che incoraggiano l'animale a interagire con l'ambiente circostante e forniscono sfide mentali e fisiche apportando riduzione dello stress e dell'ansia o anche semplicemente sensazione di piacere. La maggior parte dei giardini ha fascino visivo mentre un giardino sensoriale è progettato per stimolare tutti i sensi.

Con la progettazione e la scelta delle piante e degli altri accessori possiamo creare una zona per: vista, olfatto, tatto gusto e udito.

Anche su un balcone, in piccoli spazi, o in una stanza interna, potete regalare al vostro migliore amico un angolo di esperienze sensoriali e relax.

image

Il nostro metodo è benessere naturale a 360° nel pieno rispetto dell'istinto e della Natura.

image